Tassazione in Italia per una Ditta/Società in Svizzera: Implicazioni fiscali e normative
Do. 06.07.2023, 12:00
Se possiedi una ditta o una società in Svizzera e vendi prodotti o servizi a clienti italiani, è importante comprendere le implicazioni fiscali e normative riguardanti l'IVA, le tasse sui profitti e le informazioni sull'import-export tra la Svizzera e l'Italia. In questo articolo, esamineremo le risposte a domande cruciali per aiutarti a navigare in questo contesto complesso e assicurarti una comprensione adeguata delle tue obbligazioni fiscali.

Devo pagare l'IVA in Italia se vendo a clienti italiani come ditta Svizzera?
Sei tenuto a pagare l'IVA in Italia se la tua ditta svizzera supera la soglia di registrazione IVA italiana. Attualmente, la soglia di registrazione per le imprese estere è di 35.000 euro di vendite annuali in Italia. Se superi questa soglia, dovrai registrarti per l'IVA italiana, raccogliere l'IVA dai tuoi clienti italiani e versarla alle autorità fiscali italiane. Assicurati di familiarizzare con le leggi fiscali italiane e di consultare un commercialista o un esperto in materia per una corretta aderenza alle regole.
Devo pagare le tasse in Italia sui profitti che realizzo con clienti italiani come ditta svizzera?
Come ditta svizzera, non sei soggetto alle tasse sui profitti in Italia, a meno che tu non abbia una stabile organizzazione o una filiale in Italia che genera reddito imponibile nel paese. Tuttavia, è fondamentale considerare gli accordi bilaterali per evitare la doppia imposizione tra Svizzera e Italia. La Svizzera ha firmato accordi fiscali con molti paesi, incluso l'Italia, al fine di evitare la doppia tassazione sui profitti. È consigliabile consultare un consulente fiscale per comprendere appieno l'impatto fiscale dei tuoi profitti generati con clienti italiani.
Dove posso trovare informazioni sull'import-export Svizzera-Italia?
Per ottenere informazioni dettagliate sull'import-export tra la Svizzera e l'Italia, puoi fare riferimento a diverse fonti:
- Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM): L'ADM è l'ente responsabile per le questioni doganali in Italia. Il loro sito web fornisce informazioni sulle procedure doganali, le tariffe e le restrizioni per l'import-export.
- Ufficio delle Dogane svizzere: L'ufficio delle dogane svizzere offre una vasta gamma di informazioni sulle procedure doganali, i documenti richiesti e le norme applicabili all'import-export.
- Camera di Commercio Svizzera-Italia: Le camere di commercio bilaterali sono spesso una fonte preziosa di informazioni per le imprese che operano tra due paesi. La Camera di Commercio Svizzera-Italia può fornire assistenza e informazioni specifiche sull'import-export tra i due paesi.
In conclusione, se possiedi una ditta o una società in Svizzera e vendi a clienti italiani, è essenziale comprendere le implicazioni fiscali e normative relative all'IVA, alle tasse sui profitti e all'import-export. Rispettare le leggi fiscali di entrambi i paesi e cercare l'aiuto di consulenti esperti può aiutarti a mantenere la conformità e a evitare problemi futuri. Ricorda che l'informazione corretta è la chiave per una gestione finanziaria efficace della tua attività transfrontaliera.
Partner Premium

Contabilità semplice
Piacere, Atlanto. La piattaforma online che semplifica l'amministrazione quotidiana. Passa ora al tuo futuro digitale.
Maggiori informazioni
Agevolazioni sui premi
L’Helvetia sostiene le giovani imprese con una riduzione dei premi fino al 50% della soluzione assicurativa su misura.
Maggiori informazioni
Offerta lancio PostFinance
PostFinance ti offre gli strumenti per partire al meglio – Approfitta di due anni di gestione del conto gratuita e scopri altre offerte che semplificano la tua attività quotidiana.
Maggiori informazioni
Mesi gratuiti per le start-up
Swisscom vi regala i costi di abbonamento per un massimo di 6 mesi e CHF 300.– di accredito sulla fattura come credito iniziale.
Maggiori informazioni